18
Sáb., Jan.

Il “Mês da Bíblia” nel Brasile (settembre) ha iniziato nella Archidiocesi di Belo Horizonte nel 1971 e fu portato avanti per anni con la collaborazione del SAB (Serviço de Animação Bíblica), un organismo creato dalla stessa Archidiocesi con i Paolini e le Figlie. Oggi il coordinamento viene fatto dalla Conferenza dei Vescovi e conta con la collaborazione di diversi organismi biblici. Il libro biblico per quest’anno è la prima lettera di Giovani, con il tema: “Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo” (1Gio 4,19).

Il Centro Biblico PAULUS offre una serie di sussidi biblici per aiutare i gruppi e comunità a approfondire e pregare il tema proposto. Il periodico “Bíblia Gente” merita accenno particolare, perché è una offerta gratuita alle comunità, segno del nostro impegno paolino con l’animazione biblica di tutta la pastorale, come chiede la “Verbum Domini”: sono quattro foglietti di 150.000 copie, che possono essere scaricati gratuitamente dal nostro sito: https://www.paulus.com.br/portal/biblia-gente

Offerta gratuita e apprezzata è anche il numero speciale tematico di Vida Pastorale, in versione stampa e digitale: https://www.vidapastoral.com.br/

Nelle nostre 30 librerie, durante il mese di settembre, saranno offerti diversi corsi nella stessa tematica, in collaborazione con biblisti e agenti di pastorale che lavorano nelle realtà ecclesiali locali e cercano di tradurre nel miglior modo il tema biblico proposto per tutta la chiesa brasiliana. Un esempio nella libreria di Sorocaba (São Paulo):

https://www.paulus.com.br/portal/noticias/imprensa/grupo-de-estudo-debate-tema-do-mes-da-biblia-em-sorocaba.html

Ancora nelle librerie, si offrono durante l’anno corsi presenziali di estensione universitaria di Introduzione all’Antico e al Nuovo Testamento. Un esemplo nella libreria di Brasília: https://www.paulus.com.br/portal/noticias/imprensa/religiosos-e-leigos-participam-de-curso-biblico-em-brasilia.html

Per conoscere le versioni della Bibbia PAULUS attualmente in catalogo, su può vedere il video:

https://www.youtube.com/watch?v=U4NsCbb-TPY

Per conoscere la storia delle versioni bibliche della PAULUS in Brasile, su può ascoltare il podcast:

https://www.paulus.com.br/portal/imprensa/podcasts/ramires-henrique-fala-sobre-as-diversas-traducoes-biblicas-oferecidas-pela-paulus#.XW5j15NKjUI

La chiesa in Brasile cerca di fare un percorso verso l’iniziazione alla vita cristiana, per offrire alla gente la possibilità di un vero incontro con il Maestro, superare la catechesi di prima comunione per soltanto imparare il catechismo. In questa iniziativa, l’animazione biblica della pastorale entra in pieno per una catechesi essenzialmente animata dalla Parola. Come servizio alla chiesa in questo percorso, i Paolini offriamo un servizio di consulenza per aiutare i parroci e i catechisti a capire e entrare in questa nuova dinamica di processo catecumenale. Per conoscere questo servizio: https://www.youtube.com/watch?v=-e38ppXDUqk

Per altre informazioni sul Mese della Bibbia 2019: https://www.paulus.com.br/portal/noticias/imprensa/setembro-o-mes-da-escuta-e-partilha-biblica.html

 

Agenda Paulina

18 janeiro 2025

Feria (verde)
Eb 4,12-16; Sal 18; Mc 2,13-17
18-25: Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani

18 janeiro 2025

* Nessun evento particolare

18 janeiro 2025

SSP: Fr. Tito Della Bartola (1972) - D. Armando Gualandi (1982) - D. Armando Giovannini (1991) - D. Egidio Spagnoli (2014) - Fr. Carmelino Bison (2016) • FSP: Sr. Ida Mazzucato (2015) • PD: Sr. M. Luisa Fallado (2006) • SJBP: Sr. Rosangela Cerami (2023) • IGS: D. Angelo Mazzia (2015) • IMSA: Vincenza Lionetti (2009) - María Librada González Rodríguez (2015) • ISF: Benito Filemón Villa (1996) - Mario Pietrofeso (2004).

Pensamentos

18 janeiro 2025

Nella preghiera cosiddetta “sacerdotale”, Gesù ha ripetuto quattro volte la domanda al Padre celeste: che ci sia l’unione… dobbiamo sempre pensare all’intima costituzione della Chiesa: ut unum sint (Gv 17,11) (APD64, 48).

18 janeiro 2025

En la oración llamada “sacerdotal”, Jesús repitió cuatro veces la petición al Padre celestial: para que haya unión... debemos pensar siempre en la constitución íntima de la Iglesia: ut unum sint (Jn 17,11) (APD64, 48).

18 janeiro 2025

In the so-called “priestly” prayer, Jesus repeated the request to the heavenly Father four times: that there be union... we must always think of the intimate constitution of the Church: ut unum sint (Jn 17:11) (APD64, 48).