26
Sun, Jan

AGENDA PAOLINA - INDIRIZZI PAOLINI

PRESENTAZIONE

20 agosto 2014: la Famiglia Paolina compie 100 anni. Nel 1964, a chi gli chiedeva come celebrare il cinquantesimo dell'inizio della Famiglia Paolina e che cosa domandare al Signore, il beato Giacomo Alberione rispondeva: "Ciò che più è gradito al Signore e più utile all'Istituto ed a ciascuno è questo: migliorare la pietà in ordine alla santità". Come preparazione, aveva indetto l'Anno di particolare santificazione dal 25 gennaio 1963 alla stessa data del 1964. Pensiero ricorrente, quello della santità!

"Da principio, quando le regole non erano ancora, ci teneva uniti la volontà di farci santi", ricordò ai suoi figli sulla soglia del venticinquesimo di fondazione. Disse nel 1954: "Il quarantesimo è felice occasione per ringraziare il Signore" per i progressi dell'apostolato paolino, e al tempo stesso, "per riparare le incorrispondenze alla sua grazia"; e nel 1957, in occasione del suo giubileo sacerdotale, esaminando il passato e scrutando l'avvenire, non esitò a porsi la "domanda fondamentale": "Queste Famiglie nelle loro costituzioni, spirito, apostolato, organizzazioni hanno una spiritualità ed apostolato per cui possono dare dei santi al cielo e degli apostoli alla Chiesa?".

La domanda ha già molte risposte compiute nei tanti Paolini e Paoline che, in questo primo secolo, hanno fatto della santità e dell'apostolato la loro ragione di vita. "Quante anime hanno seguito in spirito di fede e abbandono in Dio! Quanti si sono donati con tutto l'essere, operando sino all'immolazione!", scrisse il Fondatore nel 1964. Fratelli e sorelle che ci indicano con quale spirito vivere l'anno del Centenario e come lasciarci interpellare oggi dalla medesima domanda.

Il binomio Santità e Apostolato fa da sfondo all'Agenda Paolina. Le intenzioni di preghiera mensili, introdotte da "appunti di viaggio" di Don Alberione, invitano a pregare per le nazioni in cui è presente e opera la Famiglia Paolina.

Agenda Paolina

January 25, 2025

Festa della Conversione di San Paolo, apostolo (bianco)
At 22,3-16 oppure At 9,1-22; Sal 116; Mc 16,15-18

January 25, 2025

* SSP: 2008 a Jalandhar (India) - 2011 a Jeju (Corea) - 2015 a Lviv (Ucraina) - 2022 a Edinburgh (Gran Bretagna) • FSP: 1956 a Mendoza (Argentina) - 1975 a Cochabamba (Bolivia) e a Quito (Ecuador) - 1989 a Kota Kinabalu (Malaysia) - 1996 a Faro (Portogallo) - 2008 a Juba (Sud Sudan) - 2010 a Trichy (India) • PD: 1929 Casa SP a Roma (Italia) - 1987 Casa DM a St. Mary’s-Cathedral Chennai (India) - 1988 arrivo in Burkina Faso - 1998 Casa DM a Warszawa (Polonia) - 2009 a Manaus (Brasile) • SJBP: 1956 a Caxias do Sul, S. Leopoldo (Brasile) - 1980 a Roma, Via Traversari (Italia) - 2014 a Seoul, Geumho-dong (Corea).

January 25, 2025

SSP: Fr. Giuseppe Chiesa (1991) - Fr. James De Feo (2000) - D. Valentino Gambi (2002) - Fr. Antonino Parlavecchio (2016) • FSP: Sr. Margherita Maria Gergolet (2008) - Sr. M. Elisabetta Moreale (2010) - Sr. M. Norberta Zini (2010) • PD: Sr. M. Emiliana Sartor (2000) • ISF: Lawrence Todd (2024).